Vuoi conoscere quali sono gli accessori più importanti delle videocamere? In questa guida ti illustreremo tutti gli strumenti utili che dovrai immancabilmente avere per fare delle riprese di primo livello. Non basterà avere solo un corpo macchina ed un obiettivo standard. Per eseguire delle riprese strabilianti, dovrai avere anche degli oggetti che renderanno i tuoi video ancora più qualitativi e performanti. Per scegliere gli accessori che fanno al caso tuo, dovrai prima valutare il modello della tua videocamera. In commercio infatti esistono varie tipologie di dispositivi: da quelli compatti a quelli professionali, scopriamoli tutti.
Videocamere: vari modelli
Prima di conoscere tutti gli accessori per videocamere che potrai acquistare per la tua videocamera, sarà importante conoscere i vari modelli di macchina da presa esistenti in commercio. Dai modelli più vintage fino a quelli compatti, da quelli semi professionali fino alle vere videocamere professionali.
Per scegliere il proprio modello di videocamera occorrerà prendere in considerazione il budget a disposizione e soprattutto le esigenze. Se siete degli aspiranti videomaker vi consigliamo un prodotto che sia una via di mezzo tra una videocamera compatta ed una professionale. Se invece siete degli appassionati sta a voi scegliere quale modello fa al caso vostro e fino a dove vorrete spingervi con questo divertimento.
Videocamere compatte
Le videocamere compatte sono chiamate anche handycam, poiché vengono tenute per mano. Si tratta del modello basilare di tipo digitale per chi vuole avvicinarsi al mondo della ripresa e dei filmati. Si tratta di videocamere di tipo compatto con potenzialità Full HD, dispongono perciò di sensori che una risoluzione che raggiunge i 1080 pixel, ovvero i quadratini che compongono l’immagine digitale. Con un budget più alto troverete anche videocamere compatte 4K che arrivano ad una risoluzione da 3840 x 2160 pixel.
Videocamere semi professionali
Altri tipi di videocamere molto acquistate sono quelle semi professionali. Si tratta di tipologie che si trovano a cavallo tra le compatte e quelle professionali. Vengono acquistate da chi si vuole avvicinare al mondo della ripresa, rimanendo comunque su un prodotto piuttosto economico. Le videocamere semi professionali hanno delle dimensioni ridotte ed un peso non eccessivo. Hanno una qualità del video superiore rispetto a quella delle compatte.
Videocamere professionali
Le videocamere professionali sono l’ultimo gradino dei modelli per fare delle riprese di prima qualità. Si tratta di prodotti usati dai professionisti e da chi ha un budget più alto da investire. Il costo potrebbe risultare alto, ma anche le funzioni e le opzioni offerte da questi modelli sono molto versatili.
Obiettivi per videocamere
Ogni videocamera, anche le più semplici ed economiche, sono dotate di un obiettivo, fisso o interscambiabile. L’obiettivo è formato da alcune lenti e serve ad assorbire la luce verso il piano focale. Nell’obiettivo c’è il diaframma, l’elemento che si chiude e si apre per scattare le fotografie. L’obiettivo di un diaframma è quindi quello di mettere a fuoco la luce sul piano focale della videocamera, e anche della fotocamera, nel preciso punto dove si trova il sensore CCD. Più lenti ci sono su un obiettivo e più sono versatili. In base al numero di lenti, infatti, l’obiettivo può cambiare la lunghezza focale, può mettere a fuoco a distanze differenti e può correggere alcuni difetti.
Gli obiettivi possono essere a focale fissa, adatti a coprire un’unica lunghezza focale, e zoom, più adatti per i videomaker per avere più piani focali. Quelli interscambiabili si dividono principalmente in modelli standard, grandangolari, fish-eye e teleobiettivi. Gli obiettivi da 24-70 millimetri sono l’ideale per le videocamere perché coprono una focale da grandangolo e potrete avere un’ottima qualità dell’immagine. Potrete riprendere delle scene con scarsa luminosità grazie all’apertura del diaframma che arriva alla focale di 2.8.
Le videocamere compatte invece, non possono avere degli obiettivi interscambiabili. Perciò potrete usare una focale automatica senza poter scegliere manualmente lo zoom. Potrete comunque avere una buona versatilità.
Microfoni delle videocamere: migliori accessori
Tra i migliori accessori di per videocamere, vi consigliamo i microfoni esterni. Ogni dispositivo ha già un microfono incorporato, ma si tratta di un sistema che riesce a registrare il suono in modo poco performante. Infatti, se desiderate fare delle riprese professionali, se dovete intervistare qualcuno, se volete che la musica dell’ambiente circostante arrivi meglio e se desiderate che la voce arrivi chiara e vivida, dovrete acquistare dei microfoni esterni. Per avere dei risultati di qualità, il microfono interno servirà a ben poco. Dovrete acquistare uno strumento professionale per migliorare la qualità dell’audio e per ridurre i ronzii.
In commercio troverete in particolare due modelli di microfoni esterni, differenziati per il campo d’applicazione, i quali regaleranno una grande qualità ai vostri video.
Poi ci sono i microfoni a palmare, i classici modelli a gelato ed infine i microfoni direzionali e panoramici. Questi ultimi due sono davvero performanti e da veri professionisti. I microfoni direzionali hanno una forma allungata, dispongono di un diaframma sulla punta e hanno delle aperture laterali che eliminano i suoni e i ronzi provenienti dall’ambiente esterno. Il suono infatti si indirizza tutto sulla punta ed è proprio qui che viene captato l’audio. Questi modelli possono essere appunto direzionati sulla fonte del suono per localizzare ed isolare una voce ed escludere i rumori esterni.
Il microfono panoramico invece lavora completamente al contrario del modello panoramico. Infatti riesce a captare tutti i suoni dell’ambiente circostante. Viene usato per girare dei documentari o dei filmati naturalistici.
Cavalletti per videocamere
I cavalletti usati per le videocamere sono principalmente di due tipi, i monopiedi ed i treppiedi con la testa fluida. Questi serviranno a sostenere la videocamera durante la fase di ripresa, per poter avere le mani libere durante le registrazioni. Differentemente dalla fotocamera, però, la videocamera anche se si trova in una posizione statica, dovrà avere qualche movimento per poter fare un buon video.
Ogni cavalletto dispone però di una parte superiore che fa da perno tra la struttura e la videocamera o fotocamera. Stiamo parlando della testa, una componente che consente alla videocamera di eseguire dei micro movimenti per orientarsi in varie direzioni e per modificare la prospettiva. Nei prossimi paragrafi approfondiremo meglio questo argomento.
Teste per videocamere: quali sono le migliori
Le teste di un treppiedi sono il perno che si trova sulla parte superiore del cavalletto. Di solito le troviamo nei treppiedi, ma in alcuni rari casi potremo vederle anche sui monopiedi. Sarà importante scegliere il cavalletto in base alla testa che dovremo acquistare. Infatti le teste per le videocamere risultano molto pesanti, quindi sarà meglio bilanciarle con un cavalletto in alluminio o in fibra di carbonio, più resistenti e forti.
In commercio esistono le teste a sfera, le più comuni ed economiche, le teste a tre movimenti, quelle a cremagliera e quelle panoramiche. Le migliori per le videocamere sono però le teste fluide.
Supporti video da spalla, cinghie e tracolle per videocamere: vari accessori
Molto importanti per delle riprese di qualità sono gli accessori da usare per sorreggere le videocamere e tenerle durante il filmato. Esistono molti strumenti da adoperare, dalle più comuni tracolle alle cinghie da polso, fino ai supporti per tenere la videocamera in spalla. Potrai scegliere in base alle tue esigenze e alle tue preferenze. Ricorda anche che la scelta dovrà sempre dipendere dal peso della tua videocamera.
La tracolla è consigliata per le videocamere di medio peso, e quindi dalle compatte fino alle reflex. Di tratta di lacci da agganciare ai lati della videocamera per portarla a spasso con noi nelle gite fuori porta o durante le sessioni di ripresa. Le tracolle spesso sono già in dotazione con la videocamera, sono molto comode se il dispositivo non pesa molto. Infatti se la usate con le reflex la sopportazione ha un limite. A lungo andare la videocamera potrebbe pesarvi e portare anche dei dolori alle spalle compromettendone la postura.
Le cinghie da polso invece sono delle fibbie da tenere intorno alla mano per avere una presa più dinamica e sportiva sulla videocamera. In commercio troveremo sia dei modelli più sottili e fini, per le videocamere leggere, che dei modelli più spessi per sorreggere i dispositivi più pesanti. In questo caso troveremo delle fibbie che poggiano direttamente sul dorso della mano per fare pressione e non far cadere la videocamera.
Schede memoria e accessori videocamere
Una componente molto importante delle videocamere è la memory card. La scheda memoria è la tessera che si inserisce nello slot esterno della videocamera per avere un maggiore spazio di archiviazione per i propri video. Infatti spesso le videocamere hanno una memoria piuttosto limitata e non potremo scegliere di salvare troppi filmati. I video, molto più delle immagini, dispongono di un peso più alto e quindi non potremo perdere l’opportunità di salvare dei filmati importanti.
Per acquistare la migliore scheda memoria per la videocamera, dovrete prendere in considerazione alcuni parametri. Il primo tra tutti è la capienza della memory card, quindi quanto spazio in più avrete. Poi dovrete valutare il formato, e quindi dovrete capire se avete bisogno di una micro sd, una scheda sd oppure una scheda più grande XQD. Infine dovrete dare un’occhiata alla velocità di lettura e di scrittura dei dati.
Cavi e adattatori: migliori accessori videocamere
Ci sono molti cavi da usare con la videocamera e ce ne accorgeremo dalla semplice presenta di fori di uscita sul corpo macchina del dispositivo. Per saper usare al meglio una videocamera, sarà fondamentale imparare a differenziare i vari cavi per poterne comprendere a pieno il loro funzionamento e la loro utilità. Anche gli adattatori sono una parte importante nelle videocamere, lo scopriremo meglio nei prossimi paragrafi.
Gli adattatori invece vengono spesso usati come carica batterie. Si tratta di scatoline all’interno delle quali dovremo inserire l’accumulatore da ricaricare. Di solito gli adattatori si trovano insieme ad un cavo con due connettori di diverse dimensioni sulle estremità.
Migliori marche accessori per videocamere
Per acquistare i migliori prodotti e i vari accessori per le videocamere, ci sono varie marche a cui potremo dare un’occhiata. Se dovrete acquistare un’attrezzatura per le riprese, e quindi dei prodotti professionali, vi consigliamo di dare un’occhiata al brand Manfrotto. Si tratta di una marca molto famosa poiché nel suo catalogo dispone di accessori per videocamere di alta qualità: dalle teste per i treppiedi ai migliori cavalletti in alluminio, dalle borse fino alle custodie per le videocamere. I prezzi sono molto differenti, potrete acquistare sia degli accessori per videocamere di prima qualità a prezzi piuttosto alti, e sia accessori più economici.
Se invece dovete acquistare dei semplici accessori per videocamere, come le cinghie da polso o le tracolle, potete trovare prodotti economici e più personalizzati online.

Classe 1993, laureata in Lingue e in Giornalismo e nata a Roma. Da sempre sono un’appassionata di scrittura in ogni sua forma: dalla cronaca all’attualità fino alla tecnologia. Sono una grande appassionata di fotografia e amo scoprire nuovi accessori per scattare fotografie straordinarie. Approfondire le tematiche è il mio unico credo, prima di tutto c’è sempre la Scoperta.